Balentes

Balentes - Arreppiu lyrics

Your rating:
  

 





Lassaidedda fueddai e non fadei carraxiu

che candu cantad'issa po finza su civraxiu

mancai no d'ha fatt'issa

teni cunc'una cos'è nai 


No, no,no, no tengiu gana 'e cantai

seu troppu stracca, tocca

e immoi, chi no si dispraxi,

deu da giru a rap custa canzoni

e da fazzu strascicata

articolata in maniera più svaccata;

mi parridi unu pagu più adeguata

a custu sentidu ambivalente

chi non m faidi mai, mai frimmai sa mente

e mi faid'andai a giru, a giru

comment'una demente

cicchendi cunc'una cos'e nai, poni in mente.


A vossignoria, probabilente,

podi parri puru un' esagerazioni

custu de fai poesia a struppiadura

de cussu chi essidi de sa frisciura,

direttamente e chene mediazioni,

ed effettivamente, cand'accattu unu versettu,

deu ti du nau 


Una vera poeta, maist'e battorinna

de cantu ndi oidi no d'accudi sa pinna.

Cand' accattu unu versettu appu nau,

a Cristu mi' nci ghettu ind'una

successione ravvicinata

di rima baciata con inversione a U

in sa Carlo Felice de sa poesia

e s'anima mia a pizzu ci da pongiu. 


El seet che me interessa un bell nagòtt de la

 puesia ligada soe cul fiil 

d'argeent.....

seet un poeta...anca se foe de sentimeent...

cun't i paròll che i giren in girr cul movimeent che fà l serpeent...

e alùra sparala tua rima

cun la gàna del la mitraglia

se de no tiradela adree

cum'è la cua de la vestagllia

che taant urmai e l'èmm capida la liènda...

ballu tundu, ballu lestu...

cambia mea la faccenda

cun la metrica de shakespeare o quèla dei tazenda...

sculta bee...samm'a trà

l'è la tua tèra la tua maestra

perchè in Sardegna la puesia...

l'è lè de foe de la finestra...



 Pizzu? (pizzu pizzu)

appemmu accabbau cun pizzu?

(Eia!!)

E arringhizzu cun su froccu,

froccu sciustu

chi istiddia de cibixia

e sa poesia , commente nai,

po' da frimmai

deu da frimmu

cun d'una rima sdrucciola

che sgocciola apertamente

de custu sentidu ambivalente

chi non mi faidi mai, mai, mai

frimmai sa mente

no, no, no, no tengiu gana 'e cantai

seu troppu stracca

non tengiu gana 'e cantai,

fadeimi arreppai, tocca!



TRADUZIONE:



Lasciatela parlare e non fate chiasso perché,

quando si esprime lei, persino il pane casereccio

(se la sta ad ascoltare)

avrà da dire qualcosa di importante. 

No no non ce la faccio a cantare,

sono troppo stanca

e adesso, se non vi dispiace,

la giro a rap questa canzone

e la faccio strascicata,

articolata in maniera più svaccata,

mi sembra un pò più adeguata

a questo stato d' animo ambivalente

che non mi fa mai, mai, mai fermar la mente

e mi fa andare in giro

come una demente

cercando qualcosa da dire, Stai a sentire. 


Alla Signoria Vostra, probabilmente,

potrà sembrare un' esagerazione

questo modo di fare poesia a briglia sciolta 

con le parole che vanno, di volta in volta, 

in qua o in là, direttamente e senza mediazione

ed effettivamente, quando trovo il verso giusto

te lo confesso... 


Una vera poetessa, maestra nelle "battorine"*

ha talmente tanto da dire che la penna non riesce a seguirla.

Quando trovo il verso giusto, ho detto, con le

braccia aperte come un Cristo mi tuffo in una

successione ravvicinata 

di rima baciata con inversione a "U" 

sulla Carlo felice** della poesia

e l' anima mia ce la metto in cima.


Lo sai che non m' importa un bel niente della 

poesia infiocchettata col filo

d'argento

sei un poeta...anche se fuori di senno...

con le parole che vanno in giro col movimento che fa il serpente

e allora spara la tua rima 

con lo stesso impeto di una mitragliatrice

altrimenti trascinala

come la coda di una vestaglia 

che tanto ormai abbiamo capito la storia...

ballo tondo, ballo veloce***...

la faccenda non cambia 

con la metrica di Shakespeare o quella dei Tazenda...

ascolta bene...dammi retta...è la

tua terra la tua maestra 

perché in Sardegna la poesia

è li fuori dalla finestra



Cima? (cima, cima)

Avevo chiuso la strofa con cima?

(Si!)

Ne inizio un' altra con fiocco,

fiocco bagnato

gocciolante di rugiada;

sai, per fermare

il mio desiderio irrefrenabile

di "poetare"

io uso una rima sdrucciola,

che sgocciola apertamente

di quel sentimento ambivalente

che non mi fa mai, mai, mai

fermar la mente.

No, no, no, non ce la faccio a cantare

son troppo stanca,

non ce la faccio a cantare,

fatemi solo Rappare, via. 


* Particolare modo usato dai cantori sardi per esprimersi in rima

** Superstrada che attraversa la Sardegna da un capo all 'altro

*** Tipici balli sardi
Get this song at:
bol.com
amazon.com

Copyrights:

Author: ?

Composer: ?

Publisher: ?

Details:

Language: Portuguese

Share your thoughts

This form is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

0 Comments found